L’arte di “Nuotolare”

    L’arte di “Nuotolare”

    Nuotolare è l’insieme delle due parole Nuotare e Scivolare. Ho inventato questo neologismo per descrivere l’atto di nuotare con la minore quantità possibile di attrito frontale.

    nuoto nuotolarePer ogni anno che passo ad allenare i nuotatori al Race Club apprezzo sempre di più l’importanza del fattore “attrito frontale” al fine di ottenere maggiore velocità in vasca. Visto che il nostro sport si svolge in un liquido denso circa 800 volte di più dell’aria, attriti importanti si manifestano a velocità anche molto basse. Inoltre piccoli cambiamenti nella posizione di corpo, braccia o gambe possono aumentare o diminuire SENSIBILMENTE l’attrito frontale. Il nuoto è davvero uno sport in cui è necessario curare i piccoli dettagli.

    La quasi totalità degli atleti di alto livello nel nuoto sa benissimo come nuotolare attraverso l’acqua. Questi nuotatori hanno imparato a muoversi in acqua con una quantità minima di attrito grazie ad un processo di tentativi ed errori, buoni allenatori/allenamenti, migliorata sensibilità all’acqua o una qualche combinazione di tutti e tre questi elementi.

    Nonostante essi siano anche in grado di sviluppare grande potenza, è la qualità della loro tecnica che permette loro di vincere le gare!

    La vera sfida nell’imparare a nuotolare, invece che semplicemente nuotare, è che i nuotatori non sentono le forze di attrito frontali che si oppongono alla loro movimento attraverso l’acqua. Di solito essi sentono le forze propulsive o di sollevamento sulle mani o, se si concentrano a sufficienza, anche quelle dei piedi durante la battuta di gambe. Sfortunatamente le posizioni di massima propulsione non sono le stesse che permettono il minimo attrito. Di conseguenza molti nuotatori cascano nella trappola/inganno della potenza. In altre parole nuotano invece di nuotolare.

    paletta nuoto tecnica

    Trazione a gomito alto

    La trazione a gomito alto nello Stile Libero (nota come EVF) è un buon esempio di come imparare a nuotolare. Nonostante una trazione in maggiore profondità produca una maggiore forza propulsiva, la velocità del nuotatore (determinata dalla forza propulsiva meno la forza dell’attrito) alla fine sarà minore (sopratutto sulle lunghe distanze) rispetto a quella ottenibile utilizzando la trazione a gomito alto.

    Mentre usi la bracciata a gomito alto è come se tu stessi viaggiando su uno skateboard e continuassi a spingerti col piede regolarmente per mantenere la velocità. Con l’altro sistema sarebbe, invece, come se tu ti dessi una spinta col piede e poi aspettassi di essere di nuovo quasi fermo per darti un’altra spinta. Lo skateboarder che si spinge regolarmente mentre è in movimento non solo utilizza/spreca meno energia ma sfrutta anche l’inerzia per mantenere un accelerazione costante.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Come nuotolare

    Ci sono molti altri esempi che si potrebbero fare sul nuotolare attraverso l’acqua, ma il punto è: non ci vuole poi tanto per passare dal nuotare al nuotolare. Il nuoto è uno sport di millimetri, decimi di secondo e gradi. Abbassa il gomito di una manciata di millimetri e l’attrito schizza alle stelle (e maggiormente quanto più alta è la tua velocità).

    Inizia la trazione a Rana qualche decimo di secondo prima del necessario e l’attrito durante la spinta di gambe schizza alle stelle. Riduci la rotazione delle anche di qualche grado così che le ginocchia stiano più larghe sulla battuta di gambe a Rana e l’attrito schizza alle stelle.

    Non ci aspettiamo che gli allenatori abbiamo tempo e modo di individuare ogni dettaglio della tecnica del singolo nuotatore durante un allenamento affollato. È già un’impresa mantenere i nuotatori sugli intervalli corretti tra le serie. Ma quello che cerchiamo di fare qui al Race Club è prestare attenzione ai dettagli sopra e sotto l’acqua per trasformare i nostri nuotatori in nuotolatori.

    Gary Hall Sr.

    Articoli Simili:

    Allenamento - mescolare tecnica e resistenza

    Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...

    Esercizio - la lepre in acque libere

    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...

    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.

    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)

    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    Stile libero ma non troppo

    Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti