Virate a Rana – Piedi

    Il video qua sotto pare che sia uno dei più utilizzati per l’apprendimento della virata a rana. Dave Denniston mostra una perfezione assoluta nelle sue virate. La questione è: va bene per te questo tipo di virata?

    Perché sperimentare:
    Sai veramente quello che fai? E , se è così, sei sicuro che sia giusto quello che fai? Il segreto del nuoto di  alto livello è la sperimentazione in vasca, e la consapevolezza che c’è sempre più di un modo per arrivare al risultato finale.

    Questa settimana prendiamo un collage dei video di GoSwim e paragoniamo alcuni grandi atleti. Vogliamo mostrare un paio di modi in cui dei grandissimi nuotatori posizionano i loro piedi sul muro al momento della virata a rana.

    Dave Denniston, ad esempio, posiziona un piede sopra l’altro e fa scivolare i piedi fino al muro. Questo è il modo indubbiamente più veloce per portare i piedi al muro e sentire ogni cosa scivolare in avanti.

    Il prossimo, Mr. Rana in persona, Brendan Hansen.  Brendan incrocia i piedi apparentemente creando un maggiore attrito nel movimento che porta i piedi stessi verso il muro, ma in questo modo essi sono già posizionati per una potente spinta: idrodinamicamente più lento nell’entrata in virata ma più veloce nell’uscita!

    Advertisement

    E che dire del due volte medaglia d’argento nei 400 misti Eric Vendt?  Incrocia come Brendan. Quindi questo significa che è il modo migliore per virare a rana?

    Dai un occhiata al super nuotatore Eric Shanteau. Vira come Dave!  Facendo scivolare i piedi.

    Cosa è meglio? Non possiamo dirlo con certezza ma istintivamente ci chiediamo: cosa farebbe, in automatico, un grande nuotatore? Quante volte avete visto Cullen Jones nuotare a rana? Come mette i piedi? Come Dave ed Eric… facendoli scivolare in avanti.

    Beh non si può dire con certezza quale sia il metodo migliore… ma di sicuro adesso sai che hai delle opzioni! Non ti rimane che provarle in vasca e scoprire qual’è la migliore per te!

    Articoli Simili:

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 1 di 6
    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...
    Tutti gli stili - tavoletta del Wyoming
    Mentre ero alla Wyoming University ho visto una serie di gambe che incorporava allenamento di resistenza e velocità. https://www.youtube.com/watch?v=4QwVINwk...
    Virate con spinta stabile
    Virate con spinta stabile Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...
    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato
    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...
    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 1
    Proprio quando pensi di aver esaurito le varianti di allenamento, salta fuori qualcuno che ti convince a leggere il manuale fornito con gli attrezzi da allename...
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 6 di 6
    In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...
    Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto, Multiuso
    La Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto è una tavoletta nuoto multiuso che può aiutarti in moltissimi modi. Puoi utilizzare la Tavoletta Nuoto da Allinea...
    Stile Libero - scomparire dietro alla mano
    Mantenere un profilo ridotto del corpo a Stile Libero ha senso, idrodinamicamente parlando. Ma che vuol dire esattamente? Quanto "stretti" bisogna stare? htt...
    554views

    You may also like