In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strumento perfetto, sappiamo bene che ha alcune limitazioni. Pensiamo sia corretto evidenziarle in modo da avere una comprensione globale dell’attrezzo in questione…
Che cosa lo snorkel frontale NON è in grado di fare:
Ecco i “difetti” riscontrati dagli atleti che hanno utilizzato lo snorkel.
- Respirazione corretta – Il nuotatore, dovendo tenere la testa in una posizione fissa, non impara, né esercita, il corretto movomento che utilizzerà per respirare in gara, ruotando la testa da una parte all’altra. Non potendo utilizzare uno snorkel in gara è importante imparare la tecnica della respirazione senza lo snorkel.
- Inalare acqua – Molti nuotatori non riescono a capire da subito il modo corretto in cui utilizzare un respiratore frontale e si sentono frustrati. Alcuni tendono a rimanere in apnea (nuotare trattenendo il fiato), altri tendono a inspirare con il naso (ingerendo acqua dalle narici… si è successo anche a me un pò di volte – ndr), ed altri ancora non riescono a espellere l’acqua che si infila nel tubo. Di conseguenza le prime vasche con lo snorkel frontale possono risultare difficili, ma vi assicuro che ci vorrà poco a imparare. Utilizzatelo per un paio di sessioni di allenamento e ne apprezzzerete il funzionamento e i benefici.
Benefici che, tutto considerato, oltrepassano le prime difficoltà di utilizzo, rendendo lo Snorkel respiratore frontale Finis uno degli strumenti più importanti per un nuotatore… e, siamo sicuri, anche più importante di un costumone da gara!!!
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 4 di 6
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 5 di 6
Articoli Simili:
Nuotare con uno Snorkel Frontale Doppio, Perché? Uno snorkel frontale doppio è in effetti uno strumento piuttosto bizzarro. Molti nuotatori vorrebbero nuotare...
Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...
L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...
Obiettivi: questo allenamento si concentra sulle virate di tutti gli stili e sulle transizioni dei Misti. La cosa migliore è fare quest'allenamento quando la pi...
Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...
Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...
La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...
Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...