In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un’idea: è la prima cosa sulla quale comincio a lavorare con i miei atleti – anche con i MASTER!!!!!
Perché farlo:
La battuta di gambe a delfino è il modo più veloce per muoversi attraverso l’acqua, ed imparare come gestire lo sforzo (in modo da non esaurire l’ossigeno) e il ritmo (in modo da non dover faticare troppo), è qualcosa che bisogna imparare e sperimentare. Se viene eseguito correttamente, anche i nuotatori più “stagionati” possono trarne vantaggio.
Come farlo:
1. Prendi il tuo Tempo Trainer e impostalo a una frequenza moderata. Potrebbero volertici un paio di vasche per capire bene qual’è il tuo ritmo… l’importante è che tu non lo metta troppo veloce.
2. Comincia spingendoti dal muro in posizione di scivolamento e sincronizza il colpo di gambe con il beep del Tempo Trainer. Ogni beep un deciso colpo di gambe a delfino.
3. Ogni volta che finisci una vasca, regola il Tempo Trainer in modo da aumentare di appena un poco la frequenza del tuo colpo di gambe.
4.
5. Poi finisci la vasca a Crawl o Farfalla.
Come farlo nella maniera migliore (i punti essenziali):
Un modo di valutare la propria prestazione durante questo esercizio in allenamento è di contare lo stesso numero di colpi di gambe ogni volta che ti stacchi dal muro, indipendentemente dalla velocità dei beep del Tempo Trainer. Prendi nota del punto della vasca al quale emergi e di quale è il tuo livello di sforzo. Potresti accorgerti che colpi di gambe più piccoli sono più efficaci al fine di mantenere la velocità e minimizzare il carico di lavoro. Continua a giocare con l’ampiezza e la velocità del tuo colpo di gambe…. e continua a dare un’occhiata ai video di Olimpiadi e di nuotatori di alto livello, potresti trovare un sacco di spunti interessanti!!!
Date un’occhiata ad esempio a Misty Hyman (notare che indossa monopinna FINIS trainer)
Articoli Simili:
Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...
In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...
Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...
Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie Principale: 20 x 25 in accelerazione con :05 o :10 di recupero Stile ...
Esercizi Virata Nuoto: Virata con Elastico In Esercizi Virata Nuoto: Virata con Elastico Nuoto ti suggeriamo un modo divertente per eseguire al meglio la vir...
Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...
L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...
Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...