5 Trucchi da Nuotatori per l’Allenamento Perfetto

    trucchi allenamento perfetto nuoto

    5 Trucchi da Nuotatori per l’Allenamento Perfetto

    Perché 5 trucchi da nuotatori? Quello che succede quando ti alleni richiede sempre la tua attenzione. Può essere successo di tutto durante la giornata, magari sei stressato per la scuola e i compiti e per far quadrare tutto  il quotidiano. O magari ti stai portando dietro i problemi di una giornata pesante di lavoro. O magari sei solo in ansia per la gara.

    Quando è il momento di allenarti devi dare tutto e fare lo sforzo di staccarti dai pensieri che ti preoccupano e che ti distraggono. L’obiettivo e fare l’allenamento migliore possibile così che i risultati siano i migliori possibili. Separa tutto quello su cui vuoi concentrarti dal resto. Gli obiettivi del tuo allenamento sono quel che importa quando nuoti e se vuoi raggiungerli devi dar loro un attenzione totale.

    Ecco quindi 5 trucchi da nuotatori che possono aiutarti a raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di allenamento:

    Migliori palette nuoto allenamento convenienti qualità

    1. Ascolta attentamente il tuo allenatore

    Libera la mente da tutti i pensieri inutili ai fini dell’allenamento. Ascolta bene le istruzioni dell’allenatore, può sembrare una banalità ma la cosa più facile è distrarsi mentre l’allenatore parla. E questa è una cosa che influisce in maniera ENORMEMENTE negativa sull’allenamento.

    Quando l’allenatore ti dice come fare l’esercizio e le serie/ripetute, e ti dà consigli, pensa sempre che di solito sono consigli su misura. L’allenatore conosce i tuoi pregi e difetti e il suo scopo è farti crescere e migliorare con allenamenti e correzioni su misura, che sono i più efficaci. Ma solo se li ascolti e hai la concentrazione per applicarli scrupolosamente.

    2. Idratazione e recupero

    Bevi abbastanza liquidi con elettroliti e sali minerali (ottimi gli integratori specifici per nuotatori ethic sport che trovi su SwimmerShop.it) sia durante che dopo l’allenamento. Questo ti aiuterà a mantenere la giusta idratazione e fornirà al tuo corpo la parte essenziale di nutrienti che assicurano la piena funzionalità del corpo. Eviterai così la disidratazone che ha come conseguenza fatica e abbassamento della prestazione.

    Cerca di sfruttare al meglio le pause tra le serie e non sprecare energia, ti servirà. Usa le pause per ripassare mentalmente istruzioni e consigli dell’allenatore, ti aiuterà a rimanere concentrato.  Se il tuo allenamento dura più di 90 minuti ed è intenso assicurati di avere qualche snack per integrare.

    migliori integratori nuoto

    3. Intensità ottimale per serie e ripetute
    Advertisement

    Impara a controllare la tua andatura. L’andatura e le sue variazini sono la spina dorsale di un allenamento efficace. Fai molti esercizi sulle variazioni di andatura finché non sarai in grado di regolarla alla perfezione su richiesta dell’allenatore.

    Puoi trovare una serie da inserire nel tuo allenamento per lavorare sull’andatura in questo articolo “controlla la velocità e migliora i tempi“. Ma anche in “lavoro sul ritmo per principianti” e su altri articoli che potrai trovare in questo blog.

    4. La meccanica dello stile (in parole semplici: la tecnica)

    Preoccuparsi dei propri errori di tecnica è importante sia che tu sia un neofita sia che tu sia agonista. Concentrarsi sulla corretta esecuzione tecnica è sempre importante. Perché?

    Perché anche quando la tua tecnica è buona sai benissimo che è sufficiente che subentri un po’ di stanchezza e la buona tecnica va subito a farsi benedire. Per questo è sempre importante tenere una parte dell’attenzione fissa sul come stai nuotando.

    Sul modo in cui fai la virata, su come ti muovi attraverso l’acqua, su come fai la battuta a Delfino in immersione e su come rompi l’acqua quando emergi. Su come e quanto mantieni contatto e spinta sull’acqua xcon mano e avambraccio. Insomma su tutti quei dettagli che fanno lo stile e decidono non solo la gara ma anche se il uo allenamento sarà produttivo ed efficace.

    Sull’importanza della tecnica del nuoto puoi leggere “L’importanza della tecnica nel nuoto“.

    migliori palette nuoto swimmershop

    5. Il dopo-allenamento

    Ok, diciamo che hai finito l’allenamento, hai fatto bene e l’allenatore si congratula con te. Sei soddisfatto e credi di aver raggiunto i tuoi obiettivi. Ma non adagiarti mai sugli allori. Forse in nessun altro sport come nel nuoto quel che guadagni con fatica puoi perdere velocemente. Sii sempre obiettivo nel riconoscere i tuoi errori, acquista la consapevolezza che c’è sempre spazio per migliorarsi e guadagnare qualche secondo prima della prossima gara!

    L’articolo originale (al quale ho aggiunto alcune mie considerazioni) è scritto da Agistin Artiles allenatore con più di 35 anni di esperienza e allenatore della nazionale spagnola di nuoto dal 2008 al 2012; tra i tanti ha allenato Hector Monteagudo Espinosa (record nazionale Dorso).

    Puoi leggere qui l’articolo originale

    Articoli Simili:

    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?
    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...
    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1)
    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...
    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.
    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza. I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo ...
    L’importanza della tecnica del nuoto
    Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...
    Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Ecco Come Allenarti in Piscina Quando hai Poco Tempo.
    Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Ecco Come Allenarti in Piscina Quando hai Poco Tempo. Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Andare ad allenarsi in piscina, o in Acqu...
    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...
    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...
    A Farfalla e Rana - usa la testa
    A Farfalla e Rana - usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più "intelligente". Non che ci sia un modo f...
    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito
    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...
    1.8kviews

    You may also like