Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

    Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo nuotare veloce presentato al sessantanovesimo meeting annuale della American Physical Society Division of Fluid Dynamics, semplicemente allargando le dita puoi guadagnare qualcosina.

    Come hanno fatto a giungere alla conclusione che per nuotare veloce devi allargare le dita?

    I fisici hanno utilizzato un modello 3D di mano e braccio. Con questo modello hanno studiato l’impatto di cinque diverse posizioni delle dita sulla velocità. Sulla velocità in acqua, si intende.

    Hanno posizionato indice, medio, anulare e mignolo aperti per 0, 5, 10, 15, o 20 gradi. In tutti i casi la posizione del pollice è stata mantenuta costante.

    Grazie a una galleria del vento è stato misurato l’attrito del modello a seconda della posizione delle dita. La galleria del vento è stata usata di proposito, in questo modo l’analisi non è stata influenzata/flasata dalle onde di superficie.

    Le hai provate tutte? Hai percepito la differenza?

    La scoperta

    In pratica i ricercatori hanno scoperto che le dita allargate di 10° gradi creavano l’attrito maggiore. Questo perché la leggera apertura tra le dita finiva per ostruire il flusso dell’aria.

    Un maggiore attrito tra le dita fornisce al nuotatore una superficie su cui spingere e quindi spingersi in avanti. Il team di scienziati concluse che i nuotatori a Stile Libero erano più efficienti quando aprivano leggermente le dita durante la bracciata.

    Advertisement

    I calcoli per nuotare veloce

    Facendo ipotesi sulla dimensione della mano e sulla frequenza di bracciata i ricercatori hanno calcolato che un allargamento delle dita di circa 10 gradi può aumentare la velocità di un nuotatore.

    Di quanto? Anche del 2,5% se comparato con un nuotatore che nuota con le dita unite, senza spazio tra un dito e l’altro.

    Questa differenza percentuale può tradursi in parecchi decimi di secondo già in un 50 Stile libero. Il che è un margine enorme (considerando che nelle Olimpiadi estive del 2016 nei 50 metri a Stile il primo arrivato vinse per 0.02 secondi).

    Antipaletta tecnica Egg Trainer

    Come migliorare la sensibilità della mano

    Esistono poi attrezzi che ti permettono di migliorare la sensiblità della mano e di capire meglio come tenerla per sfruttare la migliore trazione. Ad esempio le palette Egg Trainer anche note come antipalette nuoto.

    Utilizzando queste palette, in maniera simile a quando nuoti con i pugni chiusi, defletterai l’acqua dal palmo delle tue mani. All’atto pratico eliminandole dalla nuotata.

    Eliminando le mani, palette naturali, il nuotatore dovrai trovare altri metodi per sopperire alla perdita di propulsione. Siccome la tua mano non riesce più a far presa sull’acqua il corpo tenderà a sfruttare al meglio tutte le altre caratteristiche della bracciata. Provare per credere.

    Articoli Simili:

    Allenamento - Misti aerobici
    Riscaldamento: 1 x 100 stile a scelta 1 x 100 Misti - tecnica 1 x 100 Misti - gambe 1 x 100 stile a scelta con pullbuoy Serie Principale: ...
    Tecnica Del Nuoto: Recuperare 20 Secondi in 100 Metri Migliorandola.
    Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...
    Rana - far pratica su estensioni insidiose
    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...
    Perché Rebecca Soni è così veloce?
    Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...
    VO2 max - cos'è?
    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...
    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m
    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...
    Esercizio - virata a mano aperta
    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...
    2.4kviews

    You may also like