Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione
In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su 4600 metri con accelerazioni ed esercizi di respirazione. Quando il ritmo della respirazione cambia o si modifica cerca di tenere sempre costante la velocità di inspirazione e espirazione.
Cerca di non utilizzare, nelle serie che lo richiedono, delle palette troppo grandi (la cosa migliore sarebbe che uscissero per circa 1 cm o 1,5 cm dal bordo esterno della mano). La cosa migliore sarebbe utilizzare palette che favoriscono la tecnica corretta come ad esempio le Agility.
A proposito de tempo “@ base” (intervallo base), nel post Intervallo Base ne trovate una spiegazione. Quando si chiedono delle vasche a “stile completo” puoi scegliere lo stile ma la battuta di gambe deve poi essere scelta solo quella di quello stile o quella a Stile libero.
Riscaldamento:
- 1 x 200 stile completo
- 1 x 200 gambe
- 1 x 200 pull buoy
Serie Principale:
- 16 x 50 con palette @ base o :10 di recupero
4 – respiro ogni 3
4 – respiro ogni 5
4 – respiro ogni 7
4 – respiro una volta per ogni 25 - 3x 100 @ base +:10 o :10 di recupero
- 1 x 50 gambe/50 stile completo a scendere 1-3 (diminuendo il tempo, quindi aumentando la velocità, dalla vasca 1 alla 3)
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100 stile completo @ base o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100’s IM @ base +:15 o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100’s kick @ base +:20 o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
1000 piramidali
- 25 rilassati/25 stile completo (a scelta ma non Stile Libero) VELOCE @ :10 di recupero
- 50 rilassati/50 gambe VELOCE @:15
- 75 rilassati/75 Pull buoy VELOCE @ :15 di recupero
- 100 rilassati/100 Stile Libero VELOCE @ :15 di recupero
2 ripetizioni di:
- 2 x 100 @ base o :10 di recupero
- 1 x 125 @ base -:05 o :05 di recupero
Defaticamento:
- 1 x 150 in recupero attivo
Se hai domande o curiosità scrivici nei commenti!
Articoli Simili:
Allenamento nuoto per dimagrire, quinta scheda Nella quinta scheda di allenamento nuoto per dimagrire aggiungiamo un po' di variazioni di velocità. La scheda è...
Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...
L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...
Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...
La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...
Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...
Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...
Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...