Allenamento – virate in vasca corta

    Quando comincia la stagione della vasca corta è tempo di concentrarsi sulle virate.

    Riscaldamento:

    • 1 x 400 a piacere

    Serie di riscaldamento:

    • 8 X 25 a :35 (pinne corte opzionali)
      Vasche dispari:  battuta di gambe a Stile in posizione di scivolamento. Tra un respiro e l’altro cerca di fare almeno 5 metri.
      Vasche pari: battuta di gambe Delfino a pancia in su.

    Serie virate:
    Tre ripetizioni di (per un totale di 9 X 50 – i principianti fanno solo due ripetizioni):

    • 1 X 50 Stile Libero; alle bandierine di fine vasca mettiti in posizione di scivolamento e batti le gambe appena sotto la superficie per arrivare al muro.  La tua parte posteriore deve essere sommersa quando ti avvicini al muro.
    • 1 X 50 Stile Libero con virata normale cercando di farla molto compatta
    • 1 X 50 Stile Libero con pull buoy e virata a metà vasca per i primi 25

    Serie Farfalla

    • 8 X 25 a :40
      Vasche dispari: Farfalla o tecnica di Farfalla
      Vasche pari:  Rana con un colpo di gambe in più. Rimani in posizione di scivolamento e in immersione durante il secondo colpo di gambe.
    • Advertisement

    Serie virate:

    • 4 X 100 Stile Libero o Stile con pullbuoy. Parti in posizione di scivolamento, fai 2 o 3 bracciate poi virata e torni al muro di partenzaper iniziare i veri 100m. Prendi il tempo totale, virata aggiuntiva inclusa e cerca di tenere lo stesso tempo AGGIUNGENDO però una bracciata tutte le volte che parti per un 100.
    • 50 recupero attivo

    Serie Farfalla

    • 8 X 25 a :40
      Vasche dispari: Farfalla o tecnica di Farfalla
      Vasche pari:  Rana con un colpo di gambe in più. Rimani in posizione di scivolamento e in immersione durante il secondo colpo di gambe.

    Serie virate

    3 X 200 Stile Libero o Stile con pullbuoy con una ripartenza che ti dia 25-30 secondi di riposo. Abbassa il tempo per i terzi 200.   (i principianti fanno 2 X 200.)

    Defaticamento:

    1 x 200 a piacere

    Articoli Simili:

    Allenamento nuoto remate e palette ISO
    Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill  Dahle, direttrice delle vendite internaz...
    Allenare resistenza e andatura!
    Ritorniamo dopo una breve pausa a discettare di nuovo di allenamenti e tecnica del nuoto, ne approffitiamo per ricordarvi che il nostro blog presto si trasferir...
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6
    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...
    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2
    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...
    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica
    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...
    Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere
    Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...
    Allenamento con elastico e Tempo Trainer
    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...
    Esercizio - virata a mano aperta
    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...
    982views

    You may also like