Mentre ero alla Wyoming University ho visto una serie di gambe che incorporava allenamento di resistenza e velocità.
Perché farlo:
Il passaggio da resistenza a velocità può risvegliare i sensi e migliorare il momento della virata, il tutto mentre si migliora la forma.
Come farlo:
1 – Indossa un paio di pinne corte da piscina, che diano sost egno senza sovraccaricare troppo la muscolatura (perfette le Z2 Finis
2 – Per i primi 25 tieni la tavoletta di traverso e sotto il livello dell’acqua in modo da creare la maggior resistenza possibile.
3 – Oltrepassata di poco la metà vasca molla la tavoletta, aumenta l’intensità della battuta di gambe e scatta fino al muro.
4 – Fai una virata VELOCE e rompi l’acqua vicino alla tavoletta che hai mollato in precedenza.
5 – Acchiappala al volo (o quasi) e ricomincia a tenerla di traverso e sott’acqua battendo le gambe. Ripeti ancora.
Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
Una volta che molli la tavoletta smetti di respirare. Tieni la testa ben in linea per stabilizzare il corpo e la bracciata. Questo incremento di attenzione può aiutare il nuotatore a concentrarsi sull’esecuzione della virata.
Prova a trovare il punto perfetto per mollare la tavoletta così da non oltrepassarla quando riemergi dopo la virata e la devi riprendere.
Articoli Simili:
Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...
La Monopinna corta EVO può cambiare in meglio la tua battuta di gambe a Delfino. La Monopinna corta EVO è una delle ultime nate FINIS. L'abbiamo provata e rite...
Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...
Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
Nella la giungla di modelli tra cui scegliere ecco qualche consiglio su come scegliere le pinne da nuoto più adatte a te. Scegliere le pinne non è facile anche...
Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...
Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...
Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...