Eccoci alla terza fase dell’apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott’acqua.
Perché farlo:
Nella fase 1 e nella fase 2 hai imparato il movimento corretto a Delfino sulla superficie dell’acqua. In questa terza fase applicheremo la stessa sequenza ma andando sotto la superficie.
Come farlo:
1. Ripassa tutti i punti essenziali degli esercizi precedenti: gambe Delfino con movimento che parte dalla testa, stessa cosa ma a pancia in su. Riprovali un paio di volte.
2. Ora esegui la stessa sequenza della fase 1 e 2 ma completamente in immersione. Inizia con gambe Delfino movimento che parte dalla testa, a pancia in giù, concentrandoti sul tenere la cima della testa in un percorso lineare in avanti attraverso l’acqua. Non spingere la faccia troppo verso il basso, usa il movimento per spingere in avanti la testa.
3. Passa alla posizione a pancia in su e prova di nuovo. Questo è più difficile se tieni le mani all’indietro, cerca di non chiudere il mento ma di tenere la testa bene all’indietro. Questo dà chiaramente modo all’acqua di infilarsi molto più facilmente nel naso 🙂 quindi impratichisciti PRIMA sulle bravi distanze soffiando con costanza e decisione l’aria fuori dal naso.
4.
5. Girati sulla schiena e rimani in posizione di scivolamento. Testa sempre tra le braccia, ricordati di espirare dal naso. Continua a stare concentrato sui movimenti del corpo anziché cercare una battuta di gambe esageratamente potente o forzata.
Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
Tenere le mani ben agganciate e ferme in posizione di scivolamento (streamline) facilita tutto il lavoro. Se lasci che siano le mani a muoversi andando troppo su e giù finirai per indebolire la frustata di gambe. Sperimenta angolazioni diverse. Nel prossimo post approfondiremo ancora 🙂
Articoli Simili:
Come usare gli elastici per il nuoto se sei un dorsista. Come usare gli elastici per il nuoto se sei un dorsista. Dorsisti. Ma come fanno? Nuotano a pancia in ...
Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...
Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...
Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...
Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...
Berlino nel 1936. L'olimpiade che ha fatto più parlare di sé. L'olimpiade hitleriana. Ordine, grandiosità, razzismo, svastiche e aquila su tutta Berlino. Leni ...
Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...
L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...