Misti veloci e senza soluzione di continuità questa settimana.
Riscaldamento:
- 1 x 400 a piacere
Serie di riscaldamento: 200
- 8 X 25 a :35 (pinne corte opzionali)
Vasche dispari: Gambe Delfino a pancia in su
Vasche pari: Un esercizio di tecnica a Delfino
Serie principale #1: 1300
Fate questa serie insieme col vostro gruppo! Nuotate 4 ripetizioni di quel che segue senza nessun recupero aggiuntivo tra le ripetizioni. Provate a abbassare il tempo dalla prima alla quarta ripetizione. L’uso delle pinne è a vostra discrezione.
- 1 X 50 Delfino/Stile a 1:00
- 1 X 50 Dorso/Stile a 1:00
- 1 X 50 Rana/Stile a 1:00
- 1 X 50 Stile/Stile a 1:00
- 1 X 100 Misti a 2:00
Dopo aver finito 4 ripetizioni di questi 300 m nuotate 100m di recupero attivo
Serie principale #2: 600
Non importa che facciate in gruppo questa serie. Tempo di scegliere quel che vi va, che sia un 400 Misti o un 3 x 200 Dorso!
A scelta UNA di queste opzioni:
- Opzione #1: 6 X 100 a piacere; abbassa il tempo 1-3 e 4-6. Recupero di circa 20 secondi.
- Opzione #2: 3 X 200 a piacere; abbassa il tempo 1-3 se fai Misti o FRIM; se scegli altri Stili abbassa il tempo 1-2 e parziale negativo per la terza ripetuta. Recupero di circa 30 secondi.
- Opzione #3: 1 o 2 X 400 a piacere a seconda della velocità e del tempo a disposizione; parziale negativo E abbassa il tempo 1-2.
Defaticamento:
- 1 x 200 a piacere
Articoli Simili:
Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!
A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...
A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...
Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento
Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...
Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...
Tieni il passo in Acque Libere
Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...
Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...
Pronti per Rio 2016? Ecco il calendario del nuoto!
I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...
I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...
Allenamento - Velocità per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic
Oggi Stefano Konjedic, un nome che vi sarà senz'altro familiare se fate parte del mondo del nuoto pinnato, ci consiglia un primo allenamento, di velocità. Lasci...
Oggi Stefano Konjedic, un nome che vi sarà senz'altro familiare se fate parte del mondo del nuoto pinnato, ci consiglia un primo allenamento, di velocità. Lasci...
Allenamento - Triathlon in vasca coperta!
Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...
Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...
Le Palette - uno sguardo rapido
Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...
Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...
VO2 max - cos'è?
VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...
VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...