Durante una visita al Dynamo Swim Club di Atlanta abbiamo visto un esercizio che ci è sembrato fighissimo!
[iframe https://www.youtube.com/embed/MFwxipbzW9o?rel=0 640 480]
Perché farlo:
Modificare il modo in cui ogni mano si connette all’acqua rende l’atleta maggiormente consapevole di quello che succede. Mentre un braccio esegue una trazione potente e superficiale aggrappandosi alla corsia, l’altro deve cercare di connettersi con l’acqua grazie a braccio e gomito. Il nuotatore non ha alternativa, DEVE concentrarsi.
Come farlo:
1 – Con la mano opposta a quella dalla parte della corsia impugna una pallina leggera delle dimensioni di circa una palla da tennis.
2 – Inizia a nuotare a Dorso, trainati alla corsia con il braccio dalla parte della stessa.
3 – Quando fai la bracciata con il braccio che tiene la pallina concentrati sull’utilizzare il gomito e la parte superiore del braccio per fare presa sull’acqua.
Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
Quando insegni la bracciata a Dorso c’è un immagine potente che puoi far focalizzare ai tuoi nuotatori perché capiscano il gesto: lancia una palla verso i tuoi piedi. Mettendogli in mano una vera palla li aiuti anche a capire il concetto della bracciata a Dorso.
Tirarsi alla corsia invece mantiene la bracciata vicino al corpo e la mano in una linea dritta attraverso la bracciata.
Articoli Simili:
Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...
Obiettivo di questo allenamento è allenare gli scatti e il controllo della respirazione. È un allenamento a un ritmo piuttosto veloce e include diverse serie al...
Il modo in cui approcci il muro per la virata può davvero determinare quanto sarà buona. [iframe https://www.youtube.com/embed/whRmiq0ISP4?rel=0&show...
La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...
Oggi una serie Farfalla… una che ti metterà alla prova ma senza distruggerti. 8 X 50 con un recupero/ripartenza che ti dia almeno 10-15 secondi di riposo. L...
Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...
VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...
Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...