Che cos’è importante nell’allenamento pliometrico della forza?
[iframe https://www.youtube.com/embed/dAqyJjYiDbk?rel=0 640 480]
Esercizi per la parte inferiore del corpo
Vediamo nella prima parte di questo video la corretta meccanica di “atterraggio” durante esercizi di sviluppo pliometrico della forza*.
Un paio di accenni di squat aiutano a sincronizzare il movimento di spalle, braccia, anche e gambe.
Una volta che cominci a saltare, la massima cura devi porla nel cercare di atterrare morbidamente assorbendo l’impatto attraverso ginocchia, fianchi e caviglie MANTENENDO SEMPRE LA SCHIENA DRITTA!
Quando atterri cerca di mantenere la stessa flessione di caviglie e ginocchia di quando inizi il salto.
La stessa meccanica si applica a esercizi più complessi come i salti da altezze diverse che nel video vedete fare da giovani nuotatori.
Notate come cerchino di saltare e atterrare sulla scatola mantenendo la stessa posizone corretta e assorbendo l’impatto. Guardate bene la schiena.
Esercizi per la parte superiore del corpo
Anche nell’allenare la parte superiore del corpo la posizione corretta è, ancora una volta, la chiave per un esercizio proficuo e produttivo.
Nel video puoi vedere alcuni esercizi con la palla medica. Guarda bene come l’atleta assorbe l’impatto con il movimento di squat dalle anche e trasferisce il peso per scagliare la palla medica sul muro.
Successivamente potete vedere un atleta che esegue una serie di push-up pliometrici su una panca (ma possono anche essere fatti al suolo).
Ancora una volta ponete attenzione alla fase di impatto MORBIDA per evitare eccessivo stress alle articolazioni (spalle, gomiti, polsi).
La conclusione è che, qualsiasi tipo di allenamento pliometrico tu scelga, dai più semplici ai più complessi, la CORRETTA ESECUZIONE è sempre l’elemento chiave per riuscire a beneficiare maggiormente e nel più breve tempo possibile, minimizzando i rischi di infortunio a breve e lungo termine!
*Cos’è l’allenamento pliometrico? Secondo i principi della pliometria, una RAPIDA contrazione eccentrica (allungamento del muscolo) immagazzina energia per liberarla (come un ELASTICO) in una successiva contrazione concentrica (accorciamento del muscolo). Il risultato è una contrazione che si avvale sia dell’energia incamerata nella fase eccentrica, sia dell’energia liberata nella contrazione attiva concentrica.
La pliometria è una tecnica essenziale nell’allenamento degli sport che necessitano un incremento di: forza reattiva, forza elastica e forza esplosiva .
Articoli Simili:
I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...
Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...
Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...
Gli elastici da allenamento a secco sono una risorsa usata meno del dovuto? Perché elastici da allenamento a secco? Lo stretching spesso viene sottovalutato me...
Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...
Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...
Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
Allenamento nuoto Rana e Misti, lavorare tecnica e resistenza In Allenamento nuoto Rana e Misti si parte dall'utile concetto della ripartenza base per lavora...