Lavorare sulle partenza delle staffette significa “variare” e capire quale sia lo “slancio” di uno specifico nuotatore.
Perché farlo:
Siccome può capitare che una squadra scelga i componenti di una staffetta all’ultimo momento, ci sta che i nuotatori si trovino a contatto con atleti con i quali non hanno mai provato il passaggio. Questo esercizio dovrebbe servire a aumentare la sensibilità sia per il nuotatore che arriva che per quello che parte.
Come farlo:
1 – Tre nuotatori per corsia si alleneranno insieme
2 – Un nuotatore arriva, l’altro parte e il terzo è pronto a salire per il pasaggio successivo
3 – Dopo aver praticato qualche partenza i nuotatori cambiano l’ordine e devono arrivare a ogni fine vasca con uno stile diverso.
Come farlo davvero bene (gli aspetti essenziali):
Cambiare stile mentre stanno nuotando, cambiare ordine di partenza e mescolarsi tra le corsie aggiunge varietà all’esercizio. Anche mescolare nuotatori maschi e femmine aiuterà a sensibilizzare l’attenzione su diverse velocità possibili. L’idea è di tenere il nuotatore sempre sul chi vive rendendolo consapevole dei cambiamenti e spingendolo a reagire attivamente ad essi.
L’allenatore dovrà continuamente ricordare ai nuotatori di NON arrivare a fine vasca planando. Il nuotatore in arrivo al cambio di staffetta ha, ai fini di un buon cambio, la stessa responsabilità di quello che parte dal blocco.
Incorporare esercizi come questo nell’allenamento significa educare la sensibilità e la reattività dei nuotatori che scopriranno di rendere molto di più nelle staffette!
Articoli Simili:
La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...
Ecco un allenamento abbastanza facile per chi vuole preparasi a un evento di triathlon amatoriale Riscaldamento: 10 x 50 Stile Serie principale: 5...
Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...
La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...
Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...
Scivolamento semplice, una capacità essenziale per riuscire nel nuoto Scivolamento semplice, semplice ma la più IMPORTANTE di tutte le abilità che un nuotato...
Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il nuoto e capirne l'efficacia necessita un discorso teorico prima d...
Dorso, esercizio "spingi il compagno", bizzaro ma estremamente efficace Se mai dovessi sentire l'allenatore che ti spiega questa serie di tecnica, potrebbe s...