Allenamento – A secco con elastici

    Un estratto da un libro di prossima pubblicazione nella collana “I quaderni di Swimmershop” a proposito dell’allenamento a secco con elastici:

    “Dorso – Si raccomanda di eseguire i movimenti del dorso con la Stretchcord agganciata in alto. Se il nuotatore esegue gli esercizi in posizione supina, ad esempio su una panca, allora gli elastici possono anche venire fissati all’incirca a un metro da terra. Le panche di solito non permettono la rotazione che invece si può ben simulare stando in piedi, se però non c’è possibilità di agganciare gli elastici in alto diciamo che l’aggancio orizzontale può essere un surrogato sufficiente.

    Come per tutte le altre bracciate anche Dorso inizia in posizione streamline, le mani sopra la testa, una sopra l’altra con i gomiti estesi, i bicipiti ben attaccati alle orecchie. La mano è la prima a muoversi flettendo il polso come nella fase di presa del Dorso. Appena la mano si muove verso il basso il gomito la segue oltrepassando il piano posteriore della schiena (il corpo ruota da una parte). Il gomito dovrebbe rimanere in posizione (sopra la testa) finché la mano arriva al suo stesso livello o lo oltrepassa. Questo avviene, proprio come per la Farfalla, appena si arriva al livello della parte alta della testa. Mano a mano che la mano continua a muoversi, braccio e gomito seguiranno. Durante trazione e recupero del Dorso la testa non deve ruotare insieme al corpo ma rimanere immobile.

    Le varie posizioni possono essere verificate, durante l’esecuzione dell’esercizio posizionandosi davanti ad uno specchio.Per eseguire il recupero il nuotatore può, se è in posizione supina, fare quello che fa di solito quando nuota a dorso – far ruotare il braccio e portarlo fin sopra la testa a gomiti ben distesi. Se invece è in piedi può ruotare sui fianchi per aiutare sia il recupero del primo bracci che la trazione del secondo.

    Advertisement

    dorso allenamento a secco con elastici Strechcordz

    Trazione a Dorso (vista di lato). 1) Inizia in posizione di scivolamento (streamline). 2) Gomito alto e rotazione del corpo in direzione del braccio che effettua la trazione. 3) Spingi verso il basso e lungo il fianco rimanendo in posizione di rotazione. 4) Spingi fino alla completa estensione del gomito. 5) Braccio sinistro in una buona posizione di presa mentre il corpo ruota in direzione opposta e il braccio destro comincia a recuperare. 6) Buona rotazione del corpo e posizione di piena trazione del braccio sinistro. 7) Rimane la posizione di trazione mentre il corpo ruota di nuovo verso il centro. 8)il braccio sinistro completa la bracciata, il corpo ruota e il braccio destro è di nuovo pronto per la posizione di presa.

    L’ultima opzione per il recupero è quella di ripercorrere all’indietro la trazione. Per questo potrebbe volerci un poco di pratica poiché sembra meno naturale rispetto a quando si effettua la fase di recupero come a Farfalla. Ma, ripeto, la contrazione eccentrica dei muscoli può essere molto vantaggiosa e quindi il recupero eccentrico andrebbe praticato costantemente durante gli allenamenti a secco.”

    Articoli Simili:

    Virate - salti in posizione di scivolamento
    Qual è la cosa più importante che puoi fare per migliorare il modo in cui nuoti? Lavorare sulla Streamline (posizione di scivolamento)! https://www.youtube.c...
    Il parere di un Master sulla pinna EDGE di Finis
    Il parere di un Master americano sulle nuove pinne EDGE della FInis: È stato un allenamento fantastico con le pinne EDGE di Finis. Sono arrivato al punto che...
    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?
    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...
    Allenati più efficacemente con lo SWOLF
    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...
    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta - un allenamento
    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta In Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta ti suggeriamo un allenamento che pot...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla
    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...
    Un allenamento nuoto esordienti estremamente efficace
    Un allenamento nuoto esordienti che mescola vasche e esercizi fuori dall'acqua Questo allenamento nuoto esordienti viene da un agonista statunitense diventato ...
    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie
    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie Stanco di sentirti le gambe sfatte a ogni allenamento? Qui goswim ci propone un esercizio di 5 minuti che aiut...
    1.2kviews

    You may also like