Inserire un colpo di gambe extra nel tuo Delfino può insegnarti molto su quanto sia importante tenere la testa giù al momento della rottura dell’acqua.
Perché farlo:
Durante l’allenamento hai solo un’opportunità per vasca di allenare la tua rottura dell’acqua a Delfino, questo esercizio ti fornisce qualche possibilità in più.
Come farlo:
1 – Inizia con una spinta dal muro decisa e nella migliore posizione di scivolamento, testa che guarda bene in basso.
2 – Dopo la prima bracciata ritorna in immersione per 3 battute di gambe a Delfino.
3 – Ritorna in superficie per la successiva bracciata rompendo l’acqua come se tu ti fossi appena spinto dal bordo.
4 – Ripeti
Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
Non andare troppo a fondo dopo la bracciata, stai cercando di migliorare il modo in cui fondere il tuo corpo con l’acqua della superficie, non di saltare fuori come un pesce volante.
Alterna una bracciata senza respirazione a una con la respirazione. Cerca di capire se il tuo corpo si sbilancia, anche di poco, durante la bracciata con respirazione. Se hai una sensazione strana o senti che le gambe si “trascinano” conseguentemente alla respirazione allora puoi capire perché è necessario tenere la testa bene giù anche durante l’ultima virata dei tuoi 200 Delfino.
Se riesci a inserire una respirazione morbida tra le bracciate allora potresti anche considerare di prendere il respiro alla rottura dell’acqua post virata, MA SOLO se davvero padroneggi la tecnica in modo impeccabile e se riesci a limarne i dettagli col tuo allenatore.
SE un nuotatore riesce a mantenere una buona velocità nel post virata ma ha bisogno immediatamente di aria, nonostante molti sostengano che quest’opzione non sia il massimo, la miglior combinazione è quella che atleta e allenatore decidono insieme.
[iframe https://www.youtube.com/embed/jniYJlsIM2I?rel=0 640 480]
Articoli Simili:
1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...
La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...
Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...
Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...
Berlino nel 1936. L'olimpiade che ha fatto più parlare di sé. L'olimpiade hitleriana. Ordine, grandiosità, razzismo, svastiche e aquila su tutta Berlino. Leni ...
Equilibrio su cilindro Per eseguire l'esercizio di Equilibrio su cilindro hai bisogno di un cilindro in schiuma semi rigida. Sarebbe buona cosa usare anche ...
Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...
Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill Dahle, direttrice delle vendite internaz...