Esercizi: Stile Libero – 6-colpi di gambe

    Quando cerchi di mettere insieme uno Stile Libero degno di quel nome è importante focalizzare l’attenzione sulle gambe.

    Perché farlo: Imparare a sfruttare una propulsione che parta dai piedi e arrivi fino alle mani è un elemento che può completare il tuo stile nel modo giusto, inoltre può darti la possibilità di scegliere quanto veloce vuoi andare o quanto efficiente vuoi essere.

    Come farlo:

    1. Considera questo esercizio una specie di Stile Libero in differita. Cerca di tenere, per qualche colpo di gambe in più del solito, la posizione della bracciata in cui hai un braccio lungo il fianco e uno bene in allungo. Lo chiamiamo 6-colpi di gambe ma in realtà il numero di battute non è così importante.
    2. Mentre tieni la posizione (sia da una parte che dall’altra), concentrati sulla completa estensione del braccio anteriore in avanti. 
    3. Continua a battere le gambe costantemente durante tutto l’esercizio.

    Come farlo davvero bene: (i punti essenziali): Questo esercizio aiuta anche il nuotatore a migliorare la tempistica della respirazione. Quando esegui la respirazione, nonostante il braccio si fermi per qualche colpo di gambe, tu gira subito la testa a guardare il fondo concentrandoti sul tuo bilanciamento del corpo (nel video più sotto si vede bene).

    Advertisement

    Come allenatore vedrai subito quei nuotatori che abitualmente respirano in ritardo rispetto alla corretta tempistica bracciata/respirazione; quelli che di solito fanno la bracciata, poi respirano, poi si affrettano a cercare la respirazione dall’altra parte. Prenditi il tempo necessario per “sentire” la posizione col braccio disteso e ricordati di girare la testa quando fai la bracciata, non dopo.

    Per salire di un livello di complessità in questo esercizio esegui solo un paio di bracciata in “modalità differita” e poi gradualmente torna al tuo ritmo regolare di nuotata prima di arrivare a fine vasca. L’obiettivo è mantenere una battuta di gambe costante, un buon allungo e il corretto tempismo della respirazione.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/qGO2TvkmLnM?rel=0 640 480]

    Articoli Simili:

    Perché Rebecca Soni è così veloce?
    Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...
    Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento
    Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...
    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?
    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...
    Allenamento - poche facili vasche per migliorarsi
    Jill Dahle della Finis è stato un agonista e adesso è un allenatore. Ecco cosa suggerisce come allenamento facile per lavorare su alcuni aspetti tecnici di ...
    Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto
    Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
    Farfalla - respirazione laterale
    In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel...
    Allenamento - un km da 25
    Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell'acqua. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISC...
    PDF sta per Positive Drive Fins
    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...
    2kviews

    You may also like