10 modi di migliorare le prestazioni in vasca (ma anche la salute)
L’alimentazione è importante per la salute e per le prestazioni di un nuotatore, io la considero uno dei 5 comportamenti essenziali per raggiungere il massimo potenziale in vasca. Gli altri 4 sono: allenamento della tecnica, allenamento della forza, allenamento dell’attitudine mentale e recupero.
L’alimentazione è anche una delle più controverse di queste 5 discipline. È difficile trovare due persone che concordino su cosa un atleta debba o non debba mangiare. E si ha anche l’impressione che queste raccomandazioni cambino di anno in anno.
Il valore della corretta alimentazione
La lezione più grande che ho ricevuto a proposito del valore della corretta alimentazione è stato nel 2000, quando con il Race Club stavo allenando 13 velocisti per i giochi Olimpici di Sydney )tra cui Anthony Ervin e mio figlio, Gary Hall Jr.). Per i primi 2 mesi di allenamento trascurammo l’alimentazione.
I nostri nuotatori avevano prestazioni parecchio carenti qualitativamente, sotto il coach Mike Bottom. Chiamammo un nutrizionista di Los Olivos, (California) il Dr. Doug Herthel. Egli ci raggiunse e modificò la dieta dei nostri atleti.
I risultati, modificando la dieta furono immediati e impressionanti. In pochi giorni di allenamento i nuotatori migliorarono i tempi e i tempi di recupero.
10 consigli generici
È importante rivolgersi a un nutrizionista per elaborare un alimentazione adatta al singolo atleta, ma ecco 10 consigli generici dal nutrizionista del Race Club:
- Evitare i fast food
- Evitare cibi confezionati/industriali
- Evitare glutine (pasta, pane, grano etc)
- Evitare formaggi (non il burro)
- Mangiare molte proteine (pesce, pollo, carne, nocciole)
- Per le calorie cercare di puntare sui grassi sani (qui trovate una lista)
- Idratatevi bene durante e dopo la pratica con bevande integratori non zuccherate
- Mangiate spesso patate e frutta fresca come fonte di carboidrati complessi
- Mangiate molta verdura fresca o poco cotta (biologica è meglio)
- I nuotatori adolescenti dovrebbero integrare con delle vitamine (inclusa la D3).
Gary Hall Sr.
Articoli Simili:
Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...
La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...
Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...
Esercizi... sono in grado di sistemare i problemi del tuo stile? Si e no. Alla fine di quest'anno ho pensato che potesse essere utile vedere se effettiva...
Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...
Ecco un semplice esercizio che aiuta nella fase di presa a Stile Libero... con enfasi sulle cose semplici! [iframe https://www.youtube.com/embed/mWaqapTjhjs?...
Quest'oggi andiamo di velocità e nuoto frenato con aumento di andatura. Riscaldamento (andatura blanda e rilassata!): 1x400 a piacere 6 X 100 (25 gamb...
Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...