Consigli FINIS ai nuotatori – Impostare il Tempo Trainer PRO per una prestazione da campioni

    tempo trainer pro impostazioni impostare FINIS swimmershop allenamento nuoto

    Tempo trainer pro Roy Allan swimmershop FINIS allenamento nuotoNon è sempre facile ubbidire al “Beep”. Spingere i tuoi nuotatori al raggiungimento di andatura e frequenza di bracciata che avevi prefissato come obiettivo è un lavoro duro, ma indubbiamente è il tipo giusto di lavoro. Il Tempo Trainer è stato di aiuto agli allenatori di alto livello per oltre una decade a causa della sua semplicità e facilità di applicazione negli allenamenti mirati a performance d’élite. Imposta il metronomo subacqueo alla frequenza di bracciata desiderata, premi il pulsante sincronizzazione e via, una bella spinta dal muro.

    Benché il feedback sonoro di andatura sia ottimo per mantenere il ritmo sulla distanza in acque libere e triathlon, una delle nostre applicazioni preferite è quella dei 200 m. Concentrandoti sulle varie componenti di andatura del tuo stile, puoi allenare il corpo a piccoli miglioramenti sequenziali che lasciano un’impronta visibile. Questi piccoli cambiamenti fanno la grande differenza a fine stagione e sono la cornice all’interno della quale si riescono ad abbassare di parecchio i tempi.

    Advertisement

    Determina la tua frequenza ottimale di bracciata sui 200m e poi completa la seguente serie:

    4 ripetizioni:

    • 4 x 50 nuotati a andatura da 200 m, usando il Tempo Trainer Pro; ripartenza a 1:00
    • 1 x 50 nuotati in scioltezza; ripartenza a  1:00

     

    Articoli Simili:

    Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto
    Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale
    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi
    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...
    Il recupero attivo o defaticamento: Perché è Bene Farlo e Come
    Il recupero attivo o defaticamento Il recupero attivo, al quale ci si riferisce anche come "nuotare sciolti", è quella serie di vasche che segue la parte più...
    Esercizio - allungo sotto tavoletta
    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...
    Allenamento - lavori sull'andatura
    Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...
    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette
    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette Ecco, pronte da inserire in allenamento, quattro ripetute da eseguire con palette Agility Finis. Possono s...
    Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)
    Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

    You may also like