Sviluppare l’abilità di scivolare in acqua attraverso la superficie al momento dello start può aiutarti a portare più velocità nella tua nuotata.
[iframe http://blip.tv/play/hawKg5DHOgI.x?p=1 640 480]
Non c’è un modo di non portarsi dietro aria in vasca durante una partenza, nonostante questo, più aria ti porti dietro e maggiore sarà il disturbo arrecata da questa alla tua nuotata. Più saranno gli schizzi e il tonfo sulla superficie e più sarà la velocità sottratta a quell’entrata in acqua.
Entrando in acqua come i grandi tuffatori, cioè da un “buco” più piccolo, i nuotatori possono portarsi dietro in vasca più velocità. Il punto è: prima scappi dall’aria che ti sei portato dietro con il tuffo e prima avrai una superficie sulla quale esercitare pressione con la tua battuta di gambe a Delfino.
L’angolo di entrata ha un effetto su questo così come la capacità di colpire l’acqua in posizione di perfetta streamline.
Quelli che vedete nel video sono semplici esempi di entrate in acqua corrette e scorrette. La cosa più importante di quel che stanno facendo i protagonisti è… allenarsi e provare le partenze concentrando la propria attenzione sull’esecuzione e cercando un riscontro non solo dalla sensazione di “scivolare dentro l’acqua” ma anche controllando sempre il punto di uscita e la velocità.
L’obiettivo dovrebbe essere… portare sotto meno aria possibile e scappare da quell’aria il più velocemente possibile!
Articoli Simili:
Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...
Oggi Stefano Konjedic, un nome che vi sarà senz'altro familiare se fate parte del mondo del nuoto pinnato, ci consiglia un primo allenamento, di velocità. Lasci...
Immaginiamo questo scenario. Avete per le mani un nuotatore di circa 9 anni e, come è normale, egli si troverà di fronte a un qualcosa di nuovo (anche se ha nuo...
La serie di oggi vi offre l'opportunità di migliorare le virate… portando le ginocchia al petto! Prima visualizzate bene le virate dando un'occhiata a questi...
Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...
Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...
Allenamento facile in acque libere in circa un'ora Ecco un allenamento abbastanza facile da praticare in acque libere per una distanza di circa 3000 m (posso...
Dorso, esercizio "spingi il compagno", bizzaro ma estremamente efficace Se mai dovessi sentire l'allenatore che ti spiega questa serie di tecnica, potrebbe s...