(livello difficoltà: intermedio)
una delle nostre serie standard dove ognuno usa lo stesso intervallo.
L’obiettivo di queste serie è di mettere alla prova i nuotatori per vedere fin dove possono spingere il loro limite… fino a che non falliscono. Dopodiché si recupera con la battuta di gambe e poi si riprova.
Ogni atleta prende come tempo di ripartenza 2:00 minuti. La cosa importante è che quando non riesci a completare la tua distanza stabilita entro i due minuti (una distanza che aumenterà in maniera piramidale) tu ti prenda una vasca di riposo in scioltezza o con la sola battuta di gambe. E successivamente ripartirai con l’ultimo numero di vasche che sei riuscito a completare in meno di 2:00 minuti.
SERIE PRINCIPALE (vasca corta, ma teoricamente va bene anche la lunga)
I nuotatori partono OGNI 2 MINUTI, la battuta di gambe viene usata come recupero ma può anche essere utilizzata come carico di lavoro aggiuntivo.
1 – Stile a piacere
1 – Battuta di gambe
2 – Stile a piacere
1 – Battuta di gambe
3 – Stile a piacere
1 – Battuta di gambe
4 – Stile a piacere
1 – Battuta di gambe
5 – Stile a piacere
1 – Battuta di gambe
Piccola Pausa
Nuota un ultima ripetuta provando di aggiungere 1 vasca al massimo numero di vasche che sei riuscito a fare, rispettando la ripartenza dei 2:00… anche fosse stata soltanto una! 🙂
Chiarificazione:
1 – Stile a piacere, significa nuota 1 volta la distanza “x” con ripartenza a 2 minuti… etc.
Se sei in grado di fare 150 a Stile con ripartenza a 2:00 e 100m di battuta di gambe con ripartenza a due minuti allora potrai leggere questa SERIE PRINCIPALE come: 1 x 150 a Stile con ripartenza a 2:00, 1 x 100 gambe con ripartenza a 2:00, 2 x 150 a Stile con ripartenza a 2:00 e così via.
Articoli Simili:
Nuoto: 2 allenamenti facili di fine anno. Ecco altri due allenamenti, stavolta co un livello di difficoltà facile. Vanno bene per chi nuota da poco o comunqu...
Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...
Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...
Virate con spinta stabile Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...
In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...
Cosa c'è di vero nelle voci sul succo di barbabietola come integratore per nuotatori? Se sei un nuotatore avrai visto girare parecchio succo di barbabietola us...
Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...
Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...