“Mi chiamo Romeo Violini ho 24 anni e sono un nuotatore ex-agonista. Pratico ancora questo sport con professionalità e passione nel settore master, sono seguito in piscina da un allenatore professionista mentre fuori dall’acqua, in palestra, si occupa di me il mio personal trainer Francesco Vetri. Grazie alla sua ottima preparazione sono venuto a conoscenza del “POWERbreathe” e ho subito pensato che poteva essere uno strumento interessante poiché permetteva di allenare i muscoli respiratori.
Il mio trainer mi ha proposto 2 sessioni di allenamento.
La prima sessione prevedeva l’utilizzo del power breath per 4 settimane cosi organizzate:
- prima settimana: 20 respirazioni al giorno con potenza del power breath regolata a 0.5
- seconda settimana: 30 respirazioni al giorno con potenza del power breath regolata a 0.5
- terza settimana: 30 respirazioni 2 volte al giorno con potenza del power breath regolata a 0.5
- quarta settimana: 30 respirazioni 3 volte al giorno con potenza del power breath regolata a 0.5
La seconda sessione prevedeva l’utilizzo del power breath invece per 6 settimane questa volta inserito all’interno di un circuito composto dai seguenti esercizi:
- Star Jumps
- Addominali
- Affondi manubri
- Piegamenti sulle braccia
- Power breath
- Squat
- Deep fra panche
Le settimane erano divise in bassa, media e alta intensità x poi ripetersi ancora una volta e proponevano una variazione in aumento delle ripetizioni per esercizio.
In questa sessione la potenza del POWERbreathe è stata incrementata di 0.5 fino a 1.
Alla fine di queste sessioni ho notato subito qualcosa di diverso in acqua soprattutto nell’esecuzione delle virate e nelle subacquee che le seguono, in questo periodo di tempo oltre ad avere una buona tenuta di fiato è necessario anche una buona fase di espirazione che permetta all’atleta di non rimanere totalmente senza fiato e quindi in affanno alla fine della fase subacquea
Essendo poi un velocista e soprattutto ranista mi ha aiutato ad ottenere importanti risultati nella fase di apnea a rana la quale è molto importante poiché consente di diminuire sensibilmente il numero di bracciate per vasca permettendomi cosi di imprimere maggiore forza per bracciata.
Il 31 Agosto 2013 inizieranno gli Europei master a Eindhoven in Olanda e ho appena iniziato quella che sarà una lunga preparazione per poter andare e dare il massimo, il power breath sarà uno strumento molto importante che utilizzerò non solo fuori dall’acqua, ma che integrerò anche con gli allenamenti in vasca poiché ho scoperto che allenando la fase respiratoria si possono ottenere a livello di prestazioni risultati incredibili. Il mio obiettivo quest’anno ,oltre agli Europei, sarà quello di battere tutti i miei record personali, la non conoscenza è un freno purtroppo, ma se ci si affida a persone ben preparate e si lavora duramente i risultati arriveranno.
Ringrazio quindi il mio trainer per avermi portato a conoscenza di questo importante strumento di allenamento e per la sua continua preparazione e aggiornamento che permette cosi anche a me, un’importante crescita in termini di efficienza nella mia preparazione”
Grazie a Francesco Vetri per averci regalato questa testimonianza ed a Luca Piancastelli che ha seguito Francesco nell’integrazione del POWERbreathe nel protocollo di allenamento per la preparazione del suo atleta. Un grazie a Romeo per aver rilasciato questa testimonianza ed un grosso “in bocca al lupo”
per la sua preparazione !!!!
Articoli Simili:
Impara a collegare il braccio che esegue la trazione al braccio che recupera in modo da avere un'altra freccia al tuo arco per migliorare lo stile libero. ...
Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...
Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...
Gambe pullbuoy e accelerazioni controllate In gambe pullbuoy e accelerazioni controllate potrai mettere alla prova capacità di scattista e resistenza. un all...
Ecco una serie da inserire in allenamento per aggiungere tecnica ----5 X 200 con una ripartenza che ti dia all'incirca 30 secondi di riposo nei primi 200; ab...
Nuoto e Idratazione, come, quando e quanto bere per non disidratarsi L'idratazione nel nuoto ha un'importanza fondamentale, sia per i nuotatori agonisti di q...
Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette Ecco, pronte da inserire in allenamento, quattro ripetute da eseguire con palette Agility Finis. Possono s...
Dorso e Palette senza elastico Agility Le Palette Agility Paddles sono un attrezzo tecnico eccellente per diverse ragioni; non solo favoriscono la posizione ...