Distanza per colpo di gambe, frequenza e interazione della battuta di gambe a Pesce
Di solito gli allenatori hanno la convinzione che il movimento di gambe a Delfino debba rimanere all’interno del profilo del corpo per avere una migliore streamline. In conseguenza di quest’ottica a “riduzione di attrito” la tendenza è sempre stata quella di mantenere la parte superiore del corpo molto rigida e dritta. Con questa tecnica il corpo è limitato nel movimento e il colpo di gambe viene eseguito con una minore ampiezza e con una frequenza maggiore.
Io propongo un approccio tecnico ben diverso con movimento dinamico del corpo e maggiore ampiezza della battuta di gambe. Quando con Misty Hyman cominciammo ad esplorare la dinamica della battuta di gambe Pesce tra il 1995 e il 1996 prima delle qualificazioni per le Olimpiadi, ci trovammo a fronteggiare la scelta “enfatizziamo la streamline e piccoli colpi di gambe a ritmo veloce o più ampi colpi di gambe con una minore frequenza?”. Decidemmo per la streamline tradizionale con battuta di gambe corta e veloce. Le selezioni olimpiche erano a marzo e volevamo avere pronta per quel momento la nostra battuta di gambe a Pesce. Nel gennaio 1996 utilizzammo per la prima volta in gara la battuta di gambe a Pesce ad un Grand Prix a Seattle. Dovevamo essere sicuri che fosse giudicata legale e non avesse comportato squalifica. Misty fece un ottimo lavoro vincendo i 100 m Farfalla contro avversari di tutto rispetto. Rispettammo la decisione di eseguire la streamline lineare e di ridurre l’ampiezza dei movimenti, con battuta di gambe veloce per tutte le rotture. La giovane sedicenne Misty mancò la qualificazione per far parte del Team Olimpico USA piazzandosi al terzo posto.
Dopo le selezioni olimpiche decidemmo, come sempre, di impegnare le nostre energie per fare dei cambiamenti cercando di pensare in maniera creativa. Decidemmo di sfidare il tradizionale modo di pensare a proposito del rimanere in maniera così rigida all’interno della streamline mantenendo al suo interno anche l’ampiezza della battuta di gambe. Misty aveva eseguito circa 27 colpi di gambe alla partenza dei 100 m Farfalla. Il nostro obiettivo era di ridurre il numero dei colpi di gambe rinunciando il meno possibile alla frequenza. A marzo, aprile e maggio concentrammo il nostro lavoro sulla battuta di gambe sull’esecuzione di movimenti più ampi – maggiore ampiezza dello schema di movimento anteriore e posteriore del colpo di gambe e maggiore piegamento delle ginocchia. “Lasciammo andare” la parte superiore del corpo permettendo così un’ampiezza di movimento maggiore delle braccia distese. Misty fu capace di aumentare la distanza percorsa in vasca con due colpi di gambe in meno alla stessa frequenza. Ci esaltò molto questo miglioramento. Per il maggio del 1996 Misty era molto più veloce sui primi 50! Il cambiamento dell’ampiezza di movimento delle gambe si era rivelata un enorme spinta per la sua carriera. Cambiare è bene!
La battuta di gambe in immersione – Parte 1
La battuta di gambe in immersione – Parte 2
Articoli Simili:
Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...
Allenarsi per acque libere in piscina Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...
Partire da fermi: è bene allenare questa capacità se si gareggia in mare o al lago In acque libere partire da fermi, anzi sapere qual è il modo migliore per ...
FINIS, leader mondiale nello sviluppo di attrezzature tecniche per nuotatori, è orgogliosa di annunciare che 8 degli atleti che sponsorizza si sono qualificati ...
Mantenere un profilo ridotto del corpo a Stile Libero ha senso, idrodinamicamente parlando. Ma che vuol dire esattamente? Quanto "stretti" bisogna stare? htt...
Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo! Allenare le partenze con salti da fermo è molto utile per sviluppare la potenza esplosiva ch...
Quest'oggi andiamo di velocità e nuoto frenato con aumento di andatura. Riscaldamento (andatura blanda e rilassata!): 1x400 a piacere 6 X 100 (25 gamb...