Ok, può sembrare un dettaglio ma abbiamo visto che spesso sono i dettagli a “limare i secondi” quindi…. I nuotatori dovrebbero essere preparati ai problemi che potrebbero incontrare alla piscina in cui si svolgeranno le gare.
Piscine affollate, lunghe file piscina costruite non proprio nel modo ideale, scarsa visibilità nelle virate, blocchi di partenza costruiti male e magari vasche poco profonde sono solo alcune delle circostanze che assommate insieme possono contribuire a snervare un atleta già teso per l’imminente competizione.
Gli allenatori dovrebbero almeno discutere la cosa con i loro atleti PRIMA della gara. Addirittura potrebbero “allenare” l’atleta alle condizioni sfavorevoli che potrebbe incontrare a quella particolare gara. Con tutta probabilità l’allenatore potrà conoscere la piscina o comunque parlare con qualcun o che ci ha già gareggiato e ne conosce pregi e difetti. Il nuotatore si sentirà più sicuro di sé se sarà a conoscenza del fatto che il suo allenatore ha considerato tutte le eventualità
. La cosa ideale per la squadra sarebbe arrivare alla piscina uno o due giorni prima e “provarla” prima della gara.- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 2 (5)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 3 (6)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 4 (7)
- Tapering – Metodi (8)
- Tapering – Allenamento equilibrato e Tapering (9)
- Tapering – Intensità volume e frequenza dell’allenamento durante il tapering (10)
- Tapering – Volumi settimanali di allenamento (11)
- Tapering – Frequenza dell’allenamento (12)
- Tapering Graduale contro Drop Tapering (13)
- Suggerimenti per un buon Tapering (14)
- Suggerimenti per un buon Tapering – Pre Tapering (15)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio (16)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Prima settimana (17)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Settimane successive (18)
- Considerazioni Generali sul Tapering (19)
- Tapering Breve (20)
- Tapering – il problema dell’Oversprinting (21)
- Tapering – Aumento di peso (22)
- Individualizzare il Tapering (23)
- Tapering – Depilazione e fattori psicologici (24)
Articoli Simili:
Boa per il nuoto in acque libere - guida veloce Quando l'ho vista ho esultato: Boa per il nuoto in acque libere! Ecco perché... Il nuoto è uno degli sport i...
Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...
La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di...
Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell'acqua. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISC...
Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...
Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...
Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...
La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale: 2000 m Nuota due volte...