Overtraining, o sovrallenamento, è il termine utilizzato per identificare una condizione che si presenta quando le prestazioni degli atleti si rivelano scarse in conseguenza dell’allenamento, ovvero per descrivere un insieme di sintomi causati, sostanzialmente, da un rapporto sbagliato tra allenamento e recupero (tapering).
Questa condizione viene anche chiamata “failing adaptation” poiché il processo di adattamento si inverte e causa una perdita degli effetti benefici ottenuti in precedenza grazie all’allenamento!
In altre parole gli atleti peggiorano invece di migliorare in cnseguenza dell’allenamento
. Le ragioni di questo processo non sono ancora state individuate con certezza. Alcuni credono che il sovrallenamento inizi quando un altleta supera la propria soglia di tolleranza a un certo tipo di allenamento o dagli effetti cumulativi di un normale allenamento che non vengono bilanciati da un adeguata alimentazione o da un sufficiente riposo. Altri fattori implicati nell’insorgere dell’Overtraining potrebbero essere squilibri emotivi ed ansie dell’atleta che potrebbero sommarsi alle normali tensioni di gara e di allenamento.La capacità di allenare gli atleti senza portarli in sovrallenamento è una delle capacità dei più grandi allenatori. Anche i più bravi tra questi trovano comunque difficoltà nel progettare un allenamento che non sovralleni alcuni atleti della squadra durante il corso della stagione.
Morgan (1987) in uno studio del 1987 riferisce che il 10% degli atleti maschi e femmine posti sotto controllo manifestarono sintomi da sovrallenamento durante la stagione. Controlli fisici e biocihmici possono aiutare nella diagnosi di Overtraining, ma nessuno è stato provato più affidabile dell’intuito di un allenatore sensibile che capisca bene i propri nuotatori. Infatti i test scientifici non possono prevenire il sovrallenamento, ma solo segnalare la sua comparsa! Quindi forniscono un informazione DOPO che il danno è già successo…. L’allenatore capace sa allenare i propri atleti e portarli al picco delle prestazioni senza permettere loro di finire in Overtraining!
Nei prossimi post pubblicheremo discussioni sulle basi fisiologiche dietro al fenomeno dell’overtraining, come trattarlo e come prevenirlo.
Articoli Simili:
Abbiamo fatto provare l'Antipaletta a un allenatore FIN, ecco che ne pensa: "La senzazione che si avverte utilizzando StrokeMax è essenzialmete paragonabile ...
5 Trucchi da Nuotatori per l'Allenamento Perfetto Perché 5 trucchi da nuotatori? Quello che succede quando ti alleni richiede sempre la tua attenzione. Può e...
Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza. I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo ...
Nella la giungla di modelli tra cui scegliere ecco qualche consiglio su come scegliere le pinne da nuoto più adatte a te. Scegliere le pinne non è facile anche...
Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...
Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...
Un allenamento nuoto esordienti che mescola vasche e esercizi fuori dall'acqua Questo allenamento nuoto esordienti viene da un agonista statunitense diventato ...