I nuotatori dovrebbero ridurre il loro apporto calorico durante il Tapering per prevenire l’accumulo di tessuto grasso in eccesso durante il periodo in cui il volume di allenamento viene ridotto.
Ci si può aspettare un aumento di peso da 1 a 2 kg poiché i nuotatori hanno subito una sorta di disidratazione durante la stagione a causa dei livelli di glicogeno muscolare cronicamente bassi.
Gli atleti guadagnano peso in acqua durante il Tapering perché il rimpiazzo e la supercompensazione del glicogeno muscolare causa una superidratazione. Il loro corpo conserverà circa tre grammi di acqua per ogni grammo di glicogeno che si deposita (Wilmore e Costill 1999).
Di conseguenza si può affermare che i primi 1 o 2 chili di peso che si andranno a guadagnare con il Tapering sono diretta conseguenza dall’addizionale accumulo di acqua e non da un incremento del tessuto adiposo!
I nuotatori potranno evitare aumenti di peso (oltre la suddetta soglia) riducendo l’apporto calorico della propria dieta adattandolo
al ridotto consumo calorico conseguente al tapering.- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 2 (5)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 3 (6)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 4 (7)
- Tapering – Metodi (8)
- Tapering – Allenamento equilibrato e Tapering (9)
- Tapering – Intensità volume e frequenza dell’allenamento durante il tapering (10)
- Tapering – Volumi settimanali di allenamento (11)
- Tapering – Frequenza dell’allenamento (12)
- Tapering Graduale contro Drop Tapering (13)
- Suggerimenti per un buon Tapering (14)
- Suggerimenti per un buon Tapering – Pre Tapering (15)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio (16)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Prima settimana (17)
- Suggerimenti per un buon Tapering – il Tapering vero e proprio: Settimane successive (18)
- Considerazioni Generali sul Tapering (19)
- Tapering Breve (20)
- Tapering – il problema dell’Oversprinting (21)
Articoli Simili:
Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...
Ecco un allenamento abbastanza facile per chi vuole preparasi a un evento di triathlon amatoriale Riscaldamento: 10 x 50 Stile Serie principale: 5...
Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...
Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.
L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...
Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...
100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...
Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...