Tapering – Frequenza dell’allenamento (12)

    nuoto allenamento taperingLe scoperte su frequenza di allenamento in relazione al Tapering sono più ambigue rispetto a quelle sugli altri due fattori (Volume e Intensità).

    I risultati di diverse ricerche mostrano che adattamenti derivati da allenamento della resistenza possono essere mantenuti per diverse settimane se la frequenza rimane a 3 giorni, o più, di allenamento alla settimana (Bryntesson e Sinning 1973; Hickson e Rosenkoetter 1981; Houmard 1989; Neufer 1987).

    Sembra però che forza muscolare e potenza anaerobica possano essere mantenute anche con frequenza di allenamento inferiori. La forza muscolare (a secco però!) può essere mantenuta per diverse settimane anche con una sola sessione di allenamento settimanale! (Graves 1988). E la capacità anaerobica è stata mantenuta fino a 15 settimane con una riduzione di frequenza di due giorni di allenamento alla settimana (Hickson e Rosenkoetter 1981).

    A dispetto di queste affermazioni, Neufer e collaboratori (1987) scoprono che la potenza in acqua cala quando si scende sotto i 3 giorni di allenamento alla settimana.

    Gli studiosi ridussero la frequenza di allenamento da 6 giorni la settimana a 3 nel primo gruppo di osservazione e a 1 giorno la settimana per il secondo gruppo di nuotatori. Dopo 4 settimane la potenza e la distanza per bracciata subirono drastiche riduzioni nel secondo gruppo, invece il gruppo che era passato ad una frequenza di allenamento di 3 giorni la settimana aveva mantenuto entrambe le caratteristiche (potenza e distanza per bracciata) ai livelli pre-Tapering. I ricercatori supposero che ciò fosse dovuto a una perdita di sensibilità dei nuotatori nei confronti dell’acqua dovuta alla drastica riduzione della frequenza di allenamento.

    Benché la letteratura disponibile indichi che i nuotatori possano mantenere gli adattamenti conseguenti all’allenamento con frequenze di 3 sessioni alla settimana, mi sento di consigliare una frequenza di 5 o 6 giorni di allanemento settimanale

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    , non solo per evitare perdite ma soprattutto per produrre l’effetto di supercompensazione. Il ragionamento dietro questo consiglio è che, benché gli atleti possano mantenere gli adattamenti con tre sessioni alla settimana, da 1 a 3 giorni addizionali di allenamento ogni settimana possono produrre l’auspicato effetto di supercompensazione porta a un miglioramento delle prestazioni.
    Infatti gli studi nei quali si sono registrati miglioramenti di prestazione dopo il Tapering sono stati quelli in cui la frequenza di allenamento era mantenuta tra i 4 e i 6 giorni alla settimana.

    Articoli Simili:

    Allenamento - fine gara ma non a Stile

    La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale: 2000 m Nuota due volte...

    Equilibrio su cilindro

    Equilibrio su cilindro Per eseguire l'esercizio di Equilibrio su cilindro hai bisogno di un cilindro in schiuma semi rigida. Sarebbe buona cosa usare anche ...

    Che cos'è l'affaticamento neurale nel nuoto?

    Che cos'è e in che modo l'affaticamento neurale influisce sulle tue prestazioni di nuoto Nuotatori e nuotatrici conoscono molto bene la sensazione di avere b...

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...

    I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile

    I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile Non è una novità che nuotatori e nuotatrici mantengano i loro fisici al massimo della forma con allenamenti in pa...

    Dorso e Palette senza elastico Agility

    Dorso e Palette senza elastico Agility Le Palette Agility Paddles sono un attrezzo tecnico eccellente per diverse ragioni; non solo favoriscono la posizione ...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...

    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.

    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...

    Potrebbero interresarti