Dorso – Mano Ampia

    Uno dei più grossi problemi coi quali hanno a che fare nuotatori e allenatori nell’ambito dello stile DORSO, è l’entrata della mano in acqua.

    Perché farlo:
    Esagerando l’apertura della bracciata e quindi spostando il punto di entrata della mano in acqua, il nuotatore ha la possibilità di sperimentare quanto ampia può diventare la propria bracciata e, di conseguenza, percepire quanto lontano o vicino dalla bracciata corretta è la sua esecuzione del gesto.

    Come farlo:
    1.
    Durante la prima vasca porta la mano più che puoi in direzione opposta, incrociandola al massimo oltre la linea mediana del corpo.
    2. Durante la vasca successiva fai il contrario! Cerca di far entrare la mano in acqua portando più all’esterno il punto di ingresso della mano. Quasi come se le braccia al momento dell’entrata in acqua fossero perpendicolari al corpo. I nuotatori di solito si sentono parecchio a disagio a nuotare così.
    3. Alla vasca successiva comincia con la bracciata molto larga e, lentamente, bracciata dopo bracciata, correggi il punto di ingresso della mano fino a che non senti che la sua posizione è diventata comoda e naturale.
    4.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Nuota poi una vasca veloce tenendo l’attenzione sul punto in cui entrano le mani in acqua rispetto a come facevano nelle vasche precedenti.

    Come farlo nella maniera migliore (i punti essenziali):
    Il nuotatore deve iniziare a capire, anzi a “sentire” quanto è diversa l’entrata della mano in acqua a confronto di quella a cui lui è abituato. La cosa ideale sarebbe poter mostrare al nuotatore un video o delle foto di come egli stesso nuota.

    dorso esercizio errore nuotoerrore dorso allenamento nuoto

    Articoli Simili:

    Esercizio - allungo sotto tavoletta

    Esercizio nuoto: allungo sotto tavoletta Questo esercizio "allungo sotto tavoletta" ce lo hanno sottoposto Andre Salles-Cunha e Jason Martin, allenatori all'Al...

    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua

    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua È già un po' che scriviamo articoli su come allenarsi con gli elastici sia efficace per chi nuot...

    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana

    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...

    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio

    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio La Battuta di Gambe a Rana, se vuoi scattare veloce nuotando a rana è necessari...

    Allenamento nuoto remate e palette ISO

    Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill Dahle, direttrice delle vendite internaz...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Allenamento - battuta di gambe senza pinne

    Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...
    534views

    Potrebbero interresarti