Nella Parigi del 1900 le gare disputate furono 200 metri STILE LIBERO e 200 metri DORSO.
Le varie competizioni erano disseminate qua e là in impianti di fortuna; per il nuoto era stato recintato un tratto della Senna e si gareggiava in favor di corrente….
L’australiano Frederick Lane vinse i 200 metri STILE LIBERO e i 200 metri OSTACOLI (proprio così!!!!!!!).
L’inglese john Jarvis vinse i 1000 e i 4000 metri STILE LIBERO con la sua nuotata “over”, di cui l’anno precedente aveva dato dimostrazione a Roma, distaccando il rivale Tofini di ben 500 metri in una gara di 5 Km sul Tevere..
Il Medagliere
200 metriSTILE LIBERO
1-Lane AUS 2’25″2 2-Halmay UNG 2’31″0 3-Ruberl AUT 2’32″0 |
200 metriDORSO
1-Hoppenberg GER 2’47″0 2-Ruberl AUT 2’56″0 3-Drost PBA 3’01″0 |
[i contenuti di queste pagine sono tratti da St0ria delle 0limpiadi di Stefan0 J4comuzzi, riadattate al sito da E. Vergani. Include materiale GNU Free Documentation License.]
Articoli Simili:
Mentre ero alla Wyoming University ho visto una serie di gambe che incorporava allenamento di resistenza e velocità. https://www.youtube.com/watch?v=4QwVINwk...
Si legge in un articolo di Swimmingscience: Per molti anni ci si è preoccupati che indossare gli occhialini aumentasse il rischio di glaucoma. Qual è la ...
Un'andatura di gara migliore Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un'andatura di gara migliore. Ti...
Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...
Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...
Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...
Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...
Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...