Come aver cura della valvola di sfogo del respiratore frontale
La valvola di sfogo è stata incorporata nella parte finale dello snorkel per diversi motivi incluso la maggiore facilità nel liberare il tubo respiratore dall’acqua in eccesso, nonchè aumentare il carico di lavoro cardiovascolare. Qualora sporcizia o detriti si depositassero tra il dischetto in silicone e l’intelaiatura di plastica rigida, allora la valvola di sfogo potrebbe screpolarsi o rimanere danneggiata. Abbiamo allora deciso di pubblicare le istruzioni su come pulire e aver cura della valvola.
Se vi sembra che lo snorkel faccia acqua dovete controllare la valvola di sfogo, non può entrare acqua dal boccaglio in silicone.
Rimuovere e pulire la valvola di sfogo:
1. Rimuovi la valvola di sfogo dallo snorkel facendo pressione sul il boccaglio in silicone proprio sopra l’intelaiatura di plastica rigida (la valvola è di un colore verde acceso, quindi è ben riconoscibile).
- Quando rimuovi la valvola osserva bene quale parte è rivolta verso il basso e quale verso l’alto.
2. Una volta che avrai rimosso la valvola dal tubo respiratore frontale noterai che ci sono due pezzi che compongono la valvola:
- L’intelaiatura di plastica rigida e il dischetto in silicone. Quest’ultimo permette l’uscita, a senso unico, dell’acqua dal tubo e previene infiltrazioni di acqua nella parte del boccaglio in silicone.
3. Rimuovi il dischetto in silicone fino a separarlo dall’intelaiatura di plastica rigida, per far questo afferra e tira con gentilezza la parte piatta e circolare del dischetto (non tirare la punta morbida
)4. Metti il dischetto in silicone in una piccola quantità di acqua saponata nel palmo della tua mano e puliscine dolcemente la superficie fino alla rimozione di tutte le impurità.
5. Dopo averne pulito la superficie risciacqua il dischetto sotto l’acqua corrente per rimuovere il sapone in eccesso.
6. Reinserisci il dischetto nell’intelaiatura rigida
- Assicurati che il dischetto sia ben fissato al suo posto tirando dolcemente la punta morbida per tutta la sua lunghezza, fino a che non si riposiziona al posto.
7. Adesso la valvola è pulita e può essere reinserita dentro lo snorkel. Fai attenzione: la punta morbida del dischetto di silicone deve essere rivolta verso l’alto per creare il giusto flusso di acqua e aria.
Controlla il tubo respiratore frontale per assicurarti che sia ben sigillato:
Soffia dentro la valvola di sfogo sul fondo dello snorkel. Una valvola funzionante si sigilla ermeticamente e non dovrebbe lasciar passare aria dentro il tubo respiratore. Se passa aria vuol dire che la valvola deve essere riposizionata in modo corretto o pulita.
Articoli Simili:
Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...
Boa per il nuoto in acque libere - guida veloce Quando l'ho vista ho esultato: Boa per il nuoto in acque libere! Ecco perché... Il nuoto è uno degli sport i...
1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...
Spesso presentiamo i prodotti elastici Strechcordz come un eccellente strumento per l'allenamento degli agonisti, e certamente lo sono. Ma le loro possibilità d...
Il parere di un Master americano sulle nuove pinne EDGE della FInis: È stato un allenamento fantastico con le pinne EDGE di Finis. Sono arrivato al punto che...
Le palette ISO, ennesima innovazione tecnica FINIS Le palette ISO nascono da un'idea del cofondatore di FINIS, John Mix, durante una conversazione con il legge...
L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...